
Come accedere al bando
I soggetti destinatari dell’insediamento sono le piccole imprese per produzione e commercializzazione di servizi e/o prodotti, che abbiano i requisiti stabiliti dai decreti del Ministero Industria, Commercio e Artigianato del 18 settembre e 27 ottobre 1997, salvo successive modifiche. Le suddette imprese potranno assumere la forma di: ditte individuali, società di persone, società di capitale, società cooperative e associazioni onlus.
In particolare, possono fare richiesta di insediamento nell’Incubatore le imprese da costituire o costituite da non oltre 24 mesi. Le imprese beneficiarie non ancora costituite dovranno farlo entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell’idoneità all’accesso all’Incubatore, pena la decadenza dal diritto acquisito.
Ai sensi e per gli effetti del presente bando, si definisce piccola impresa quella che ha:
- meno di 10 occupati
- totale ricavi annui non superiore a 2 milioni di euro al momento della presentazione della domanda
Potranno accedere al bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda:
- Si trovino nel pieno e libero esercizio di tutti i diritti e non si trovino pertanto in stato di liquidazione, fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o cessazione di attività;
- Non abbiano in corso una delle cause di decadenza, di divieto, e di sospensione di cui all’art.10 della legge 31 maggio 1965 n. 575 (Disposizioni Antimafia) e successive modificazioni.
Non potranno accedere al bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda, abbiano registrato nell’ultimo esercizio perdite eccedenti un terzo del capitale sociale e non l’abbiano reintegrato nelle modalità previste dalla legge.
Possono presentare domanda le imprese la cui attività rientri nei settori di seguito elencati:
- Lapideo
- Agroalimentare
- Energia
- Servizi alle imprese
- Energie rinnovabili
- Prodotti e/o servizi innovativi per l’industria
- Turismo
- Cultura
- Sistemi di qualità
- Tecnologie per l’edilizia sostenibile
Risultano ambiti di attività prioritaria i settori:
- Lapideo
- Energie rinnovabili
- Tecnologie per l’edilizia sostenibile
Le domande di insediamento dovranno essere presentate a Garfagnana Innovazione Via Primo Tonini 82/A 55034 Gramolazzo (Lucca). Per il format e la documentazione necessaria rivolgersi alla segreteria del Centro.